La registrazione di un marchio consente di ottenere una tutela esclusiva per quanto concerne i prodotti e/o servizi appartenenti alle classi merceologiche indicate all'atto del deposito.
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio tutti i nuovi segni suscettibili di essere rappresentati purché siano atti a distinguere i prodotti e/o servizi di un'impresa da quelli delle altre imprese.
I segni che possono costituire un marchio possono essere costituiti da parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni e tonalità cromatiche, ecc.
Il marchio deve rispondere ai requisiti fondamentali di novità, originalità e capacità distintiva.
Un marchio può essere ritenuto nuovo se non è confondibile con segni distintivi anteriori identici, o comunque confondibili con esso, utilizzati da altri come marchio, ditta, insegna o nome a dominio per prodotti e/o servizi identici e/o affini. Il marchio ha capacità distintiva quando è in grado di rendere riconoscibile i prodotti e/o servizi contraddistinti in modo chiaro ed evidente rispetto a prodotti e/o servizi identici e/o affini presenti sul mercato.
Il marchio è originale se non consiste in una indicazione generica e descrittiva dei prodotti e/o servizi contraddistinti. Il marchio, inoltre, non deve essere tale da ingannare i consumatori per quanto concerne l'origine e la qualità dei prodotti e/o servizi contraddistinti.
Per consulenza e affiancamento nelle procedure di registrazione di un marchio italiano, europeo o internazionale rivolgiti ai professionisti di Invention!